1094 | 1095 | 1096 | 1097 | 1098 |
1 | 306 | 613 | 919 | 1225 |
per la Vita di Leonardo da Vinci. Atti e Memorie delle R. R.
Deputazioni di Storia patria per la provincie modenesi e parmenesi,
Vol. III. It is the only text throughout this work which I have not
myself examined and copied from the original. The learned discoverer
of this letter--the only letter from Leonardo hitherto known as
having been sent--adds these interesting remarks: Codesto Cardinale
nato ad Ercole I. nel 1470, arcivescovo di Strigonia a sette anni,
poi d'Agra, aveva conseguito nel 1497 la pingue ed ambita cattedra
di Milano, la dove avra conosciuto il Vinci, sebbene il poco amore
ch'ei professava alle arti lasci credere che le proteste di servitu
di Leonardo piu che a gratitudine per favori ricevuti e per opere a
lui allogate, accennino a speranza per un favore che si aspetta.
Notabile e ancora in questo prezioso documento la ripetuta signatura
del grande artista 'che si scrive Vincio e Vincius, non da Vinci
come si tiene comunemente, sebbene l'una e l'altra possano valere a
significare cosi il casato come il paese; restando a sapere se il
nome del paese di Vinci fosse assunto a cognome della famiglia di
Leonardo nel qual supposto piu propriamento avrebbe a chiamarsi
Leonardo Vinci, o Vincio (latinamente Vincius) com'egli stesso amo
segnarsi in questa lettera, e come scrissero parecchi contenporanei
di lui, il Casio, il Cesariano, Geoffrey Tory, il Gaurico, il
Bandello, Raffaelle Maffei, il Paciolo. Per ultimo non lascero
d'avvertire come la lettera del Vinci e assai ben conservata, di
nitida e larga scrittura in forma pienemente corrispondente a quella
dei suoi manoscritti, vergata all'uso comune da sinistra a destra,
anziche contrariamente come fu suo costume; ma indubbiamente
1096
Page
Quick Jump
|